“Da una sola parte, dalla parte dei lavoratori” – Giacomo Brodolini

Area Riservata

“Da una sola parte, dalla parte dei lavoratori” – Giacomo Brodolini

Chiusura filiali? No, grazie., l’on the road Uilca in Veneto

Condividi su

Chiusura filiali? No, grazie., l’on the road Uilca in Veneto

Locandina della campagna Uilca "Chiusura filiali? No grazie." contro il fenomeno della desertificazione bancaria, con indicazione delle date della seconda tappa in Veneto.

Nella regione la seconda tappa della campagna contro la desertificazione bancaria: dal 2015 al 2021, chiusi 965 sportelli

Parte domani la seconda tappa della campagna itinerante Chiusura filiali? No, grazie., promossa da Uilca contro la desertificazione bancaria. Dopo l’appuntamento in Emilia-Romagna, lo scorso febbraio, continua in Veneto il tour tra i comuni italiani più colpiti dal taglio degli sportelli bancari. Il Van personalizzato porterà Uilca con le persone tra le piazze del Paese da Nord a Sud per tutto il 2023. Ai presidi sarà possibile partecipare a un sondaggio che mira a conoscere l’impatto sociale ed economico del fenomeno sulla popolazione, in particolare le fasce più fragili. Obiettivo: il coinvolgimento e la sensibilizzazione sul tema delle comunità e delle istituzioni locali e politiche. Oltre la battaglia contro la desertificazione bancaria, Uilca ha lanciato il monito Basta pressioni commerciali, una campagna di sensibilizzazione contro le indebite pressioni cui sono sottoposti le lavoratrici e i lavoratori del credito.

Con queste iniziative vogliamo sensibilizzare l’opinione pubblica, le istituzioni e la politica su temi che a nostro avviso impattano sulle lavoratrici e sui lavoratori ma hanno ricadute anche sui cittadini, sui territori e sulle comunità locali”, afferma il segretario generale Uilca, Fulvio Furlan. “È per questo che portiamo Chiusura filiali? No, grazie. e Basta pressioni commerciali in tutte le regioni italiane, per incontrare le persone e perché crediamo sia necessario trovare delle soluzioni affinché le banche si riapproprino del proprio ruolo sociale e non solo di soggetti economici”. Furlan continua: “Il settore bancario è centrale per la vita del Paese perché può favorirne lo sviluppo e sostenere famiglie e imprese. Uilca, come la Uil, vuole stare con le persone e questa campagna è un modo per rendere concreta questa volontà che abbiamo già manifestato nel nostro ultimo Congresso Nazionale lo scorso settembre”.

Dal 2015 al 2021[1], in Italia si è registrato un taglio di 8.608 sportelli bancari per una contrazione pari al 28,4%. Sono 33.104 i dipendenti in meno nel settore (-10,9%).

In Veneto, nello stesso periodo, sono stati chiusi 965 sportelli, pari al 30,7%, passando da 3.146 nel 2015 a 2.181 nel 2021; il numero dei dipendenti è calato del 16,6%, passando da 30.328 del 2015 ai 25.262 nel 2021. Sono 141.199 gli abitanti della regione senza accesso allo sportello bancario[2]. A Venezia, dal 2015 al 2021 sono stati chiusi 152 sportelli, per un calo pari al 31,7%; il trend negativo si registra anche per il personale (-15,7%).

L’appuntamento con la seconda tappa è per mercoledì 1° marzo dalle ore 10,30 alle 13,30, a Lentiai (BL), in piazza Crivellaro, e giovedì 2 marzo a Zugliano (VI), in Via Roma n.69, dalle ore 10,30 alle 13,30.

Infine Venezia venerdì 3 marzo ospiterà una conferenza stampa dedicata alla campagna Chiusura filiali? No, grazie. con i saluti di Roberto Ciambetti, Presidente del Consiglio Regionale Veneto ed Elena Donazzan, Assessore Formazione-Lavoro Regione Veneto e gli interventi di Fulvio Furlan, segretario generale Uilca, Luca Faietti, segretario nazionale Uilca, Elisa Carletto, segretaria generale regionale Uilca Veneto e Roberto Toigo, segretario generale Uil Veneto. È annunciata la presenza di Luca Zaia, presidente della Regione Veneto. L’appuntamento è per le 14.30 presso il Palazzo Ferro Fini in Piazza San Marco 2322.

La campagna Uilca Chiusura filiali? No, grazie., che proseguirà in Umbria e Toscana il 29, 30 e 31 marzo, conta sull’appoggio dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci).


[1] Fonte: elaborazione Centro Studi Uilca Orietta Guerra su dati Banca d’Italia al 31 dicembre 2021. Prossimo aggiornamento 31 marzo 2023

[2] Fonte: Istat, Censimento 2021

Condividi

Chiusura filiali? No, grazie., l’on the road Uilca in Veneto