“Da una sola parte, dalla parte dei lavoratori” – Giacomo Brodolini

Area Riservata

“Da una sola parte, dalla parte dei lavoratori” – Giacomo Brodolini

Cerca
Close this search box.

Uilca sulla desertificazione bancaria: insoddisfatte 9 persone su 10

Condividi su

Dai primi dati del sondaggio Uilca emerge la necessità del ruolo sociale delle banche: Chiusura filiali? No, grazie.

Malcontento e insoddisfazione. Parlano chiaro i dati, raccolti su 1.400 persone durante la prima parte[2] della campagna Chiusura filiali? No, grazie sul fenomeno della desertificazione bancaria: nove su dieci si dichiarano “insoddisfatte” dalla chiusura delle filiali bancarie nel proprio comune. Sei persone su dieci, pari al 60% degli intervistati, dichiarano di recarsi in una sede bancaria “almeno una volta al mese” e oltre il 70% confessa di aver avvertito “molto” la riduzione degli sportelli bancari e la percezione dell’abbandono dei territori.

“Con la campagna Chiusura filiali? No, grazie stiamo girando l’Italia e abbiamo l’opportunità di confrontarci con tante realtà diverse. Questo ci aiuta a comprendere meglio come il fenomeno della desertificazione bancaria viene vissuto dalle comunità e dalle persone”– commenta il segretario generale Uilca Fulvio Furlan – “Purtroppo, devo dire, i risultati di questa prima parte ci stanno dando ragione: la chiusura degli sportelli bancari nei piccoli centri produce molta insoddisfazione e viene vissuta come un abbandono. Nove persone su dieci che si dichiarano insoddisfatte dalla chiusura delle filiali è un chiaro messaggio che non può più essere ignorato”.

La desertificazione bancaria in Italia: l’equivalente della regione Piemonte non ha accesso allo sportello bancario
In Italia[1], dal 2018 al 2022, gli sportelli bancari sono diminuiti del 17,4% (-4.423). Le persone senza banca sono il 6,8% del totale popolazione Italia: 4.017.185, pari all’intera regione del Piemonte. I comuni serviti da banche sono scesi del 10,9% (-583). Il trend negativo coinvolge anche l’aspetto occupazionale: 14.020 dipendenti in meno nel settore (-5%).

Il sondaggio Uilca che misura gli impatti della desertificazione bancaria sulle comunità: gli exit poll

  • Dalla ricerca Uilca, dichiarano di recarsi nella propria filiale bancaria “almeno una volta al mese” sei persone su dieci, di cui due una volta a settimana e quattro una volta al mese.
  • Alla domanda “quanto è stata percepita la mancanza/riduzione dello sportello – filiale della banca sul territorio?” gli intervistati rispondono in maniera netta: il 70% dichiara di aver percepito in maniera forte l’assenza o la diminuzione dei punti fisici d’incontro con la banca.
  • Analizzando il livello di soddisfazione per la riduzione/chiusura delle filiali e degli sportelli bancari nel luogo in cui si vive, ben nove persone su dieci si dichiarano poco o per nulla sodisfatte di questa nuova localizzazione dei punti di contatto con la propria filiale bancaria.

Questo è il primo segnale che evidenzia come in questo momento, anche a seguito dell’onda lunga post covid, gli italiani abbiano bisogno di un punto di contatto personale anche nel settore finance”, spiega il professore Roberto Baldassari, direttore generale di Lab21.01, la società di ricerca che cura il sondaggio. “Dalla ricerca emerge quindi in maniera netta quanto, mai come in questo momento, le persone cerchino un punto di contatto reale e personale anche con il luogo deputato per eccellenza alla tutela dei propri risparmi”.

L’allarme Uilca sulla desertificazione bancaria: il sostegno delle istituzioni
Da qui l’appello della Uilca affinché istituzioni e politica riconoscano il problema e si trovino soluzioni condivise per affrontarlo e le banche recuperino il loro ruolo sociale nel Paese, per essere un elemento di supporto a comunità, imprese e famiglie. In questo contesto le filiali costituiscono presidio di sviluppo e legalità, in mancanza del quale intere comunità rischiano di essere lasciate sole. La chiusura delle filiali sul territorio contribuisce ad alimentare lo spopolamento, un problema per tutto il Paese. Per il presidente dell’Anci Antonio Decaro, presente all’avvio della campagna Uilca, “la presenza degli sportelli bancari all’interno di un comune e di una comunità è un pezzo importante per contrastare il fenomeno dello spopolamento dei piccoli centri”. A supportare l’iniziativa itinerante Uilca anche l’Unione Province Italiane (Upi). “Noi come Uilca siamo a disposizione per partecipare a un tavolo comune nell’ottica di avere un ritorno positivo a favore della collettività”, ha affermato in più occasioni il segretario generale Uilca Furlan.

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella sul tema
Anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nell’aprire l’assemblea annuale di Federcasse lo scorso 21 luglio, si è espresso sul problema della desertificazione bancaria, “che potrebbe sembrare inarrestabile”: le casse rurali, presenti sui territori, sono state “strumento di inclusione nello Stato unitario e hanno contribuito alla integrazione della società, allo sviluppo di territori, della vita delle famiglie, rappresentando un fondamentale momento di sostegno allo sviluppo dell’Italia quale oggi la conosciamo”.

La desertificazione bancaria: le ragioni

I motivi sono molteplici ma due i fattori che impattano maggiormente: aggregazioni bancarie e taglio dei costi e digitalizzazione.

  • Aggregazioni bancarie: devono avere una logica industriale ed essere a sostegno di territori, imprese e famiglie. Servono piani industriali con logiche di medio e lungo periodo e non solo taglio di costi, riduzione di sportelli e chiusura sportelli.
  • Digitalizzazione: in Italia, del 2018 al 2022, l’utilizzo dell’internet banking è aumentato progressivamente passando dal 33,8% al 48,3%, per una variazione del 14,5% rispetto all’8% dell’Europa[1].

Per il segretario generale Uilca Fulvio Furlanla digitalizzazione deve rappresentare un’opportunità, anche di crescita occupazionale, ma è possibile solo se si evita un’ottica miope che guarda al semplice taglio del costo del lavoro”.

Chiusura filiali? No, grazie.
La campagna Uilca ha già attraversato nella prima metà dell’anno le regioni Emilia-Romagna, Veneto, Toscana, Umbria, Lombardia, Basilicata e Puglia. L’appuntamento riprenderà a settembre, con le tappe nelle regioni Abruzzo e Marche, dal 13 al 15, e proseguirà fino a dicembre.

Scarica il pdf per maggiori dettagli sulle regioni attualmente disponibili


[1] Sondaggio realizzato in collaborazione con l’istituto di ricerca Lab21.01

[2] La prima parte della ricerca riguarda le regioni Emilia-Romagna, Veneto, Toscana, Umbria, Lombardia, Basilicata e Puglia

[3] Fonte: elaborazione del Centro Studi Uilca Orietta Guerra sui dati Banca d’Italia al 31 marzo 2023

[4] Fonte: Eurostat “E-banking and e-commerce”

Condividi