In occasione della “Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili” del 16 febbraio 2025, nell’ambito dell’iniziativa “M’illumino di meno”, promossa dalla trasmissione “Caterpillar” di Rai Radio 2, le Segreterie Nazionali delle Organizzazioni Sindacali delle Lavoratrici e dei Lavoratori del Credito Cooperativo hanno condiviso con Federcasse una Dichiarazione Congiunta, a testimonianza di una visione comune del lavoro ispirata a un modello che mette al centro le persone e le comunità e che investe sulla partecipazione attiva delle Lavoratrici e dei Lavoratori per valorizzarli stabilmente e renderli parte del progetto cooperativo.
Giunta alla ventunesima edizione, l’iniziativa si estenderà per un’intera settimana, dal 16 al 21 febbraio 2025, focalizzandosi sul tema della moda sostenibile. Il settore del “fast fashion” è un’occasione importante per sensibilizzare e promuovere azioni concrete volte alla sostenibilità ambientale e sociale. La scelta di affrontare il tema della moda sostenibile e della lotta allo spreco rappresenta una sfida cruciale, non solo per ridurre l’impatto ambientale, ma anche per migliorare le condizioni lavorative spesso precarie che caratterizzano questa industria.
Lo slogan dell’edizione 2025, promosso da Federcasse, insieme alle Capogruppo dei Gruppi Bancari Cooperativi, “La cooperazione non passa mai di moda”, sottolinea il ruolo fondamentale della cooperazione come modello d’impresa dinamico e sostenibile, che mette al centro le persone. Le BCC, grazie alla loro vicinanza ai territori e alle comunità, possono svolgere un ruolo attivo nella promozione di modelli di produzione e consumo più responsabili, attraverso politiche di credito mirate e iniziative di sensibilizzazione.
Le scriventi Segreterie Nazionali invitano tutte le Lavoratrici e i Lavoratori del settore, insieme alle loro famiglie, a partecipare attivamente a questa iniziativa, nella ferma convinzione che “la cooperazione non passa mai di moda” anche nella sua specifica contrattazione collettiva, la quale contribuisce ad un lungimirante e consapevole sviluppo economico dei territori, dell’ambiente, della vita e del lavoro, assieme alle buone prassi sociali e di consumo.
LE SEGRETERIE NAZIONALI
FABI FIRST/CISL FISAC/CGIL UGL CREDITO UILCA