Nel corso dell’incontro con l’Azienda sono stati affrontati i seguenti temi:
SISTEMA INCENTIVANTE: in relazione alle obiezioni da noi sollevate sul sistema di incentivazione, l’azienda ha sostenuto che, a loro parere, ogni aspetto dello stesso risulta conforme alle normative vigenti e che in nessun modo viene incentivata l’off erta di un prodotto o di una specifi ca categoria o combinazione di prodotti quando da ciò può derivare un pregiudizio per il cliente, né l’off erta di un prodotto o di una certa categoria prodotti che contempli maggiori costi rispetto ad altri prodotti più adeguati e coerenti utili agli obiettivi e alle esigenze della clientela. Ci riserviamo sul tema le opportune valutazioni.
FREE TIME: l’azienda comunica che la possibilità di utilizzo delle giornate free time è rivolta esclusivamente ai lavoratori inquadrati nelle aree professionali e nei quadri direttivi alla data del 31 dicembre 2024 e che abbiano avuto un reddito da lavoro dipendente non superiore a 80.000 € per l’anno 2024, l’importo utilizzabile per l’acquisto delle giornate free time riguarda i soli importi del premio welfare derivanti da conversione del premio aziendale (da cash a welfare), pari a euro 1600, c.d. “budget C1” (importo ridotto in rapporto ad eventuale assunzione in corso d’anno, part-time o assenze che determinino una decurtazione del premio aziendale); ciascun lavoratore può richiedere fi no ad un massimo di 5 giornate. Sono richiedibili da chi non abbia residui ferie alla data del 28 febbraio 2025 rivenienti dagli anni precedenti. Il costo per ogni singola giornata è in rapporto ad 1/360mo della retribuzione lorda al 31 gennaio 2025, all’interno della piattaforma welfare potrà essere acquistato il permesso free time dal mese di maggio e fi no al 31 ottobre 2025; una volta acquistati, i permessi “free time” potranno essere fruiti entro il 31 dicembre 2025. La mancata fruizione entro i termini non prevede né la monetizzazione né il riporto all’anno successivo, di conseguenza, in caso di mancato utilizzo andranno persi. Va ricordato però, che l’azienda, con l’accordo del 19 dicembre, si è impegnata a garantirne l’eff ettivo utilizzo. Verrà creato un contatore dedicato all’interno della procedura DM Time.
Non godendo di agevolazioni dal punto di vista fi scale, il relativo trattamento fi scale sarà visualizzabile nel mese in cui il collega fruirà delle giornate di free time mentre il “costo” dei permessi “acquistati” viene calcolato in base alla RAL della/del dipendente data del 31 gennaio 2025. L’azienda ha inoltre precisato e ricordato che, ai sensi delle normative vigenti, i permessi “free time” non hanno alcun impatto in tema di fringe benefi ts (art. 51 TUIR)
DECONTRIBUZIONE MADRI LAVORATRICI: L’azienda ci comunica che ad oggi stanno gestendo l’esonero per le mamme che hanno tre fi gli, per coloro che hanno due fi gli sono in attesa di ulteriori istruzioni dall’INPS.
CARICAMENTO ATM: Segnaliamo all’azienda criticità su più territori in relazione alla diminuzione del massimale per il caricamento degli atm, in special modo nelle agenzie dove il massimale è stato ricondotto all’importo di 35.000 €. Nelle scorse settimane l’azienda aveva rassicurato che a seguito di loro verifi che non risultavano criticità, ma i ritorni che purtroppo abbiamo sono ben diff erenti: da svariati territori come Lombardia, Veneto, Piemonte, Toscana riscontriamo diverse segnalazioni da parte di colleghi costretti ad eff ettuare il caricamento dei bancomat tutti i giorni, oltre a molte lamentele da parte della clientela. L’azienda ha preso l’impegno di fare un’ulteriore verifi ca a livello territoriale.
FILIALI CON SPERIMENTAZIONE APERTURA A GIORNI ALTERNI E CASSETTE DI SICUREZZA: L’azienda evidenzia che la necessità di garantire il servizio alla clientela è rivolto ai servizi di tesoreria e per gli sportelli ubicati all’interno dei centri commerciali, per quanto riguarda il servizio cassette di sicurezza l’operatività segue l’orario di sportello.
SMART WORKING: L’azienda oggi si è data disponibile a riaprire una discussione con l’obiettivo di andare a migliorare l’accordo in essere. La discussione proseguirà nei prossimi incontri.
FONDO DI SOLIDARIETA’: Ci sono stati dei rallentamenti lato gestione in termini organizzativi per defi nire i colleghi che dovranno uscire nella prima fi nestra di giugno e quelli che dovranno uscire nella fi nestra di dicembre; dalla data odierna sono partite le comunicazioni, confi diamo che entro pochissimi giorni tutti i colleghi in uscita ricevano comunicazione, compresi i titolari di legge 104. le comunicazioni al personale escluso verranno fornite una volta ultimate le comunicazioni verso il personale che rientra nel fondo di solidarietà, presumibilmente dopo le feste pasquali
COORDINAMENTI GRUPPO BANCO BPM
FIRST CISL – FISAC CGIL – UILCA UIL