“Da una sola parte, dalla parte dei lavoratori” – Giacomo Brodolini

Area Riservata

“Da una sola parte, dalla parte dei lavoratori” – Giacomo Brodolini

Cerca
Close this search box.

Chiusura filiali? No, grazie.

CLICCA QUI PER I RISULTATI DEL RAPPORTO UILCA 2023

Ascolta il Podcast Uilca sulla desertificazione bancaria

CLICCA QUI PER I RISULTATI DEL RAPPORTO UILCA 2024

CLICCA QUI PER I RISULTATI DEL RAPPORTO UILCA 2024

Ascolta il Podcast Uilca sulla desertificazione bancaria

CLICCA QUI PER I RISULTATI DEL RAPPORTO UILCA 2023

“L’impatto della desertificazione bancaria sugli italiani 2023/2024” è l’indagine demoscopica Uilca volta a misurare l’insoddisfazione delle persone nei confronti del problema della chiusura delle filiali. Il rapporto, giunto alla seconda edizione, è il risultato di Chiusura filiali? No, grazie, la campagna itinerante, ideata e promossa da Uilca, contro la desertificazione bancaria.

Nel 2023 la Uil dei bancari in dodici mesi percorre l’Italia in venti tappe e attraversa trentuno comuni. Obiettivo: far emergere i problemi causati dal fenomeno e la loro entità e richiamare tutte le parti coinvolte a impegnarsi per cercare soluzioni.

“La desertificazione bancaria è un fenomeno in corso da tempo, ma le sue tante conseguenze sociali ed economiche erano sconosciute o del tutto sottovalutate. I dati del nostro secondo Rapporto ne confermano la gravità: è un problema reale, sentito dalle persone. La chiusura delle filiali ha impatti sociali, riduce la propensione agli investimenti e influenza la scelta di vivere o meno in un territorio, con un aggravio dello spopolamento dei piccoli centri”, così il segretario generale Uilca Fulvio Furlan commenta i dati del secondo rapporto.

Il tavolo al Cnel

Al Convegno di presentazione del primo Rapporto sulla desertificazione bancaria, a gennaio 2024, il presidente del Cnel Renato Brunetta apre i lavori ed entra a pié pari nel dibattito sulla desertificazione bancaria lanciando un tavolo nazionale dedicato sulla “Desertificazione della rete dei servizi sul territorio alle famiglie e alle imprese a partire dalle filiali bancarie” (LINK NEWS TAVOLO CNEL) per affrontare la problematica. “Ringraziamo il presidente Renato Brunetta per l’iniziativa che conferma quanto dichiarato sul tema in occasione del nostro Convegno, in linea con l’obiettivo comune di aprire spazi di confronto tra tutti i soggetti interessati per affrontare la questione che ci siamo posti con la nostra campagna”, commenta il segretario generale Uilca Fulvio Furlan.
Nel corso del 2024, il gruppo di lavoro redige un documento: una panoramica delle proposte e delle migliori pratiche internazionali, base per una proposta di legge. Durante l’anno inoltre prendono vita i primi osservatori regionali per avere il polso della situazione sul territorio delle problematiche e delle criticità inerenti alla chiusura delle filiali bancarie. Attualmente sono attivi osservatori in Basilicata, Abruzzo e Toscana.

Il sostegno dell’Anci

“Le filiali sono un argine contro lo spopolamento dei comuni più piccoli e per sostenere le economie dei territori”, commenta favorevolmente il presidente dell’Anci Antonio Decaro che aveva espresso il sostegno alla campagna a nome dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani in occasione del Congresso Regionale Uilca Puglia nell’estate del 2022, al termine della stagione congressuale dell’Organizzazione.

La desertificazione bancaria in Italia

In Italia, dal 2018 al 2023, gli sportelli bancari sono diminuiti del 20,7% (-5.248), i comuni serviti da banche sono diminuiti del 13,4% (-717). Anche i dipendenti hanno subito un calo del 6% (-16.727). Questi i dati principali elaborati dal Centro Studi Uilca Orietta Guerra su comunicazione Banca d’Italia al 29 marzo 2024.

Scarica il Rapporto 2023

Scarica il Rapporto 2024

Vai ai Rapporti regionali

Scarica il Rapporto 2024

Scarica il Rapporto 2023

Vai ai Rapporti regionali

Le tappe

Il video del Rapporto Uilca

Il podcast

Il podcast

Evento presso il CNEL

Presentazione della Campagna

Comunicati stampa

Comunicati dalle strutture