“Da una sola parte, dalla parte dei lavoratori” – Giacomo Brodolini

Area Riservata

“Da una sola parte, dalla parte dei lavoratori” – Giacomo Brodolini

Desertificazione bancaria, Uilca: la banca manca alla metà degli italiani

Condividi su

Desertificazione bancaria, Uilca: la banca manca alla metà degli italiani

Il Rapporto annuale di “Chiusura filiali? No, grazie.” in pillole

Da una ricerca Uilca, il Sindacato della Uil dei bancari guidato dal segretario generale Fulvio Furlan, sulla desertificazione bancaria emerge che il 63,5% degli italiani ha percepito la mancanza/riduzione della filiale bancaria. L’indagine, svolta durante il 2023 nel corso della campagna “Chiusura filiali? No, grazie.” che ha portato Uilca nelle piazze d’Italia, ha posto l’accento sull’impatto della progressiva riduzione degli sportelli bancari sulla popolazione. Una sentiment analysis che raccoglie il grado di percezione delle persone rispetto al fenomeno. Di oltre la metà che ha dichiarato di aver avvertito la mancanza/riduzione della filiale, il 35,7% di questi ha dichiarato di averla percepita “molto” e il 27,8% “abbastanza”. In particolare, a percepire “molto” la mancanza/riduzione della filiale, rispetto alla media nazionale, sono i residenti della regione Emilia-Romagna con il 50,2%. Al di sotto della media italiana si posiziona invece la Sicilia con il 20,1%.

L’indagine completa, presentata al Consiglio Nazionale dell’Economia e del lavoro (Cnel) il 18 gennaio 2024, ha consentito l’apertura di un tavolo di lavoro sul tema, qui tutti i dettagli con il commento del segretario generale Uilca Fulvio Furlan

Clicca qui e vai al rapporto Italia e ai rapporti delle Regioni.

Rapporto Uilca sulla desertificazione bancaria - pagina 17

Condividi

Desertificazione bancaria, Uilca: la banca manca alla metà degli italiani