Nel corso dell’incontro odierno di delegazione abbiamo trattato i seguenti argomenti:
Premio aziendale
aperta la possibilità di scelta per la conversione del premio cash in modalità welfare. La scelta, da effettuarsi all’interno del portale del piano welfare (per chi ha redditi inferiori a 80 mila euro annui), rimarrà aperta fino al 17
aprile. In caso di erogazione cash (che verrà effettuata qualora non si opti per la conversione in welfare), l’importo netto, tolti i contributi previdenziali di legge a carico del dipendente e la tassazione agevolata, sarà di circa euro 1.379 (per gli apprendisti, i quali pagano contributi più bassi, il netto sarà di circa euro 1.430). Precisiamo che questi importi potrebbero risentire di diversità individuali come per esempio per le ex Casse di Risparmio causa di una diversa contribuzione.
Fringe benefits
L’importo della polizza infortuni dipendenti, che da quest’anno farà cumulo rispetto ai fringe benefits, sarà inserito nel “progressivo fringe” visibile in busta paga, probabilmente a giugno/luglio. Si tratta di pochi euro, ma consigliamo a tutti i colleghi di verificare ogni mese la voce del progressivo fringe e di tenere un minimo di margine per evitare brutte sorprese a fine anno.
Formazione Ivass assunti a tempo determinato
A differenza di quanto avviene per la formazione Mifid, le 10 ore iniziali saranno comprese all’interno delle 60 ore
di obbligo formativo preventive rispetto all’abilitazione.
Fondo di solidarietà
L’azienda, facendo un controllo più specifico, ci ha comunicato che, dei 30 colleghi con legge 104 ancora in attesa di uscita al fondo, sicuramente 15 usciranno a fine giugno gli altri a fine dicembre. Saranno comunque
tutti contattati prossimamente dai rispettivi gestori per verificare sia le esigenze organizzative che quelle a livello individuale. Di conseguenza il numero delle uscite di giugno potrebbe essere maggiore di 15.
Pillole formative
A seguito della nostra segnalazione, l’iniziativa sarà riproposta con un titolo diverso, probabilmente “Esperienze che aiutano a prevenire errori”. L’input per questo tipo di pillole formative è nato dall’organismo di vigilanza e a
seguito dell’analisi dei provvedimenti disciplinari emanati ed è finalizzato ad attenzionare i comportamenti corretti da tenere.
Problemi di viabilità aggiornamento rispetto alle tematiche sollevate nel precedente incontro:
- Roma: le problematiche legate ai cantieri sono gestibili in parte nelle sedi tramite l’utilizzo dello strumento dello smart working. In rete con la possibilità dello smart learning. L’azienda ha invitato comunque a segnalare particolari situazioni personali. In corso approfondimenti riguardo al protocollo relativo al
Giubileo. - Milano – Genova: i cantieri partiranno a giugno/luglio, l’intenzione è di fare indagine sui colleghi; chi avesse particolari problematiche può evidenziarle al gestore risorse e al proprio sindacalista di riferimento.
- Bologna: i cantieri avviati lo scorso anno per due nuove linee di tram stanno complicando non poco gli spostamenti. Al momento non risultano all’azienda particolari richieste da parte di colleghi che, in caso di criticità, sono invitati ad esporle al gestore risorse e al proprio sindacalista.
Area Roma 1
A seguito della nostra segnalazione di uno spostamento di gestori privati e personal presso un’aula aziendale per fare telefonate alla clientela, l’azienda ha specificato che l’iniziativa messa in atto è su base volontaria con
l’obiettivo di consentire ai gestori di effettuare le telefonate, che avrebbero fatto anche in filiale, in luogo protetto da altre incombenze. Non ci sono da compilare report di esito telefonate, non ci sono liste e non ci sono obiettivi numerici di telefonate da fare.
Sede Akros di via Eginaldo
L’azienda riguardo al probabile progetto di trasferimento all’interno della sede di Piazza Meda, ci riferisce che per ora si tratta di progetto sulla carta da realizzare con tempistiche che ci verranno comunicate più avanti.
COORDINAMENTI GRUPPO BANCO BPM
FIRST CISL – FISAC CGIL – UILCA UIL