Nella giornata del 26 febbraio si è svolto un incontro con l’Azienda, alla presenza di Relazioni Industriali di Gruppo, di Filippo Ridolfo, responsabile Operations, e di Alessandra Papaveri, responsabile P&C Operations, nel quale ci è stato illustrato un progetto, che avrà sviluppo nei prossimi mesi.
Ci viene indicato che la realtà delle Operations è diventata molto grande, con 150 siti, di cui 107 micropoli (con la presenza di 1, 2 o 3 persone per polo) e che questa frammentazione creerebbe difficoltà gestionali e difficoltà di relazione tra colleghe/i. Hanno deciso, quindi, che circa 80 colleghe/i dei 140 presenti nei micropoli, entreranno a far parte della rete commerciale. Le attività svolte nei micropoli sono varie e trasversali. Le uscite dai micropoli di Operations verranno compensate in parte con assunzioni nei poli più grandi e con la formazione di altre lavoratrici/tori presenti nei micropoli.
Dopo aver avuto le seguenti garanzie:
- mobilità territoriale limitata al massimo per coloro che entreranno nella rete commerciale, che dovrebbero restare nello stesso luogo o nelle immediate vicinanze;
- permanenza in Operations delle persone con fragilità (esempio chi è in telelavoro, chi ha una disabilità, chi ha una certificazione del medico competente di non contatto con il pubblico);
- possibilità per il/la collega individuato/a di chiedere di poter essere destinato al macropolo più vicino, nel caso voglia mantenere la mansione svolta.
Abbiamo evidenziato all’Azienda come lo strumento della micropolarità, utile per gestire alcune situazioni particolari e per portare il lavoro dove c’è la necessità, venga, con la chiusura dei micropoli, fortemente indebolito.
L’azienda ci ha risposto che lo strumento resta ancora valido e che il numero dei micropoli viene ridimensionato, ma gli stessi non scompariranno completamente (alla fine del processo aziendale ne saranno chiusi circa 60/70). L’azienda ci ha comunicato che le 80 persone destinate alla rete commerciale, che manifesteranno specifici bisogni formativi, potranno usufruire della formazione dedicata. Verificheremo che le garanzie ottenute vengano rispettate e che la formazione venga erogata.
Le Segreterie di Coordinamento delle Organizzazioni Sindacali di Unicredit S.p.A
FABI – FIRST/CISL – FISAC/CGIL – UILCA – UNISIN