Nella giornata di ieri abbiamo sottoscritto il nuovo accordo sul Fondo di Solidarietà e un Verbale di Accordo, che accoglie e precisa alcune altre richieste delle Organizzazioni Sindacali.
Riteniamo che l’intesa rispetti le aspettative di chi vorrà aderire al Fondo e di chi invece rimarrà in Azienda, migliorando quello precedente e confermando la nostra determinazione a volere affrontare – uniti e compatti – tutti i temi e le questioni aperte, nell’interesse dei lavoratori che rappresentiamo.
Ci auguriamo che questo accordo possa avviare concretamente un nuovo percorso di relazioni sindacali, tutto da costruire e dai risultati per nulla scontati, nel quale intendiamo continuare ad impegnarci unitariamente, allo scopo di ottenere maggiori e migliori risultati. A tal proposito, evidenziamo la conferma da parte aziendale dell’impegno assunto in precedenza di aprire un confronto sulle nuove forme di flessibilità, compreso il Lavoro Agile, a partire dall’incontro fissato per il 14 novembre p.v.
Per quello che riguarda invece gli accordi su Fondo, che trovate in allegato, i testi finali riportano una serie di significativi miglioramenti, sotto il profilo politico, normativo ed economico, fra i quali segnaliamo:
- l’impegno a sottoscrivere accordi analoghi sul Fondo di Solidarietà anche per le altre società
del Gruppo; - l’aumento della somma transattiva da 500 a 1000 euro;
- il riconoscimento del PAV e dell’eventuale Incentivante maturato nel 2022;
- Il riconoscimento delle condizioni CIA tempo per tempo vigente;
- la previsione, ora per allora, che la RAL di riferimento per il calcolo dell’incentivo
verrà incrementata dell’importo pari all’intero valore degli aumenti definiti dal prossimo
rinnovo del CCNL ANIA PER IL 2023; - la possibilità di ricomprendere l’eventuale rinnovo dell’Opzione Donna;
- l’obiettivo prioritario di valorizzare le risorse umane presenti ad oggi nel Gruppo, attraverso
percorsi di mobilità e di riconversione professionale; - la valutazione congiunta, attraverso incontri periodici, delle conseguenze organizzative nelle
aree e nei territori, interessati dalle uscite, al fine di tutelare i livelli occupazionali e
professionali di tutte le sedi. - 300 nuove assunzioni, al netto della mobilità interna che riguarderà oltre 100 persone di
Linear, e la possibilità di segnalare candidati, inviando i relativi curriculum al Box-Selezione
Personale. - Riconoscimento del premio di anzianità qualora maturi durante il periodo di permanenza nel
Fondo. - Mantenimento convenzioni bancarie ed assicurative. È nostra intenzione proseguire ad impegnarci unitariamente per vigilare sull’applicazione integrale degli accordi presi, continuando, allo stesso tempo, a costruire un confronto rispettoso, serio e responsabile con l’Azienda. Invitiamo nuovamente tutti gli interessati a contattare le proprie RSA di riferimento, per ricevere tutta l’assistenza necessaria: è indispensabile richiedere l’ECOCERT il prima possibile, visti i lunghi tempi di attesa in alcune sedi Inps.
Rappresentanze
First/CISL Fisac/CGIL FNA SNFIA Uilca/UIL
Gruppo Unipol