“Da una sola parte, dalla parte dei lavoratori” – Giacomo Brodolini

Area Riservata

“Da una sola parte, dalla parte dei lavoratori” – Giacomo Brodolini

Cerca
Close this search box.

Internazionale: Uilca news n.24 – gennaio 2025

Condividi su

Direttiva Unione Europea sui Comitati Aziendali Europei

A cura del Dipartimento Internazionale Uilca

Nelle ultime settimane di dicembre vi è stato un importante aggiornamento relativamente al processo di implementazione/revisione della Direttiva Europea sui Comitati Aziendali Europei del 2009. Lo scorso 19 dicembre 2024 il Parlamento Europeo ha approvato la risoluzione contenente le proposte elaborate dal comitato costituito dalla Commissione Europea, che ha visto il decisivo contributo delle parti sociali e del Sindacato a livello europeo, con diverse proposte migliorative accolte nella risoluzione.

Unitamente a questa approvazione è stato dato mandato ad iniziare le cosiddette negoziazioni “trilaterali” tra la Commissione Europea, il Parlamento e il Consiglio Europeo. L’approvazione è avvenuta con una stretta maggioranza (300 favorevoli e 254 contrari), a dimostrazione della difficoltà complessiva e dell’ostracismo da parte delle controparti datoriali europee (con attività di lobby sui parlamentari europei) su questa revisione, ma rappresenta comunque un importante traguardo raggiunto grazie alla mobilitazione internazionale sindacale.

Tra la fine di gennaio e l’inizio di febbraio 2025 sono quindi previste le negoziazioni tra le parti istituzionali preposte per portare a compimento la revisione della Direttiva UE/2009, in particolare per arrivare al suo rafforzamento nella parte che prevede, a mero titolo esemplificativo, tra i suoi punti principali:

  • una puntuale e uniforme definizione delle tematiche transnazionali per le decisioni aziendali con conseguenti impatti sulle lavoratrici e sui lavoratori (anche solo di un paese membro, ma con possibili effetti anche su altri paesi dove l’Azienda è presente);
  • un rafforzamento del coinvolgimento informativo delle lavoratrici e dei lavoratori, tramite i propri Rappresentanti Sindacali presenti nei Comitati Aziendali Europei, con introduzione di stringenti obblighi sugli incontri annuali in presenza e quelli aggiuntivi da remoto;
  • un rafforzamento dei diritti sindacali (in particolare la affiliazione) e di protezione dei Rappresentanti Sindacali presenti nei Comitati Aziendali Europei;
  • la possibilità di sospendere temporaneamente una decisione aziendale in caso di non adeguata e preventiva informativa al Comitato Aziendale Europeo.

Questi mesi sono pertanto cruciali per la definitiva stesura della nuova versione della Direttiva Ue, che dovrà essere adottata dagli Stati membri nelle loro legislazioni nazionali (con sanzioni finanziarie previste per ritardi nella trasposizione legislativa). Le sfide che attendono il settore finanziario (bancario e assicurativo) nei prossimi anni passano anche attraverso la tutela delle persone che vi lavorano. La Uilca intende essere parte attiva nel complessivo rafforzamento dei diritti sindacali transnazionali e la sua affiliazione agli organismi sindacali internazionali lo dimostra.

Tutto ciò passa anche dalla implementazione di direttive europee come quella sui Comitati Aziendali Europei, con l’obiettivo di migliorarne i contenuti a vantaggio delle lavoratrici e dei lavoratori.

Condividi