“Da una sola parte, dalla parte dei lavoratori” – Giacomo Brodolini

Area Riservata

“Da una sola parte, dalla parte dei lavoratori” – Giacomo Brodolini

Uilca, desertificazione bancaria: maglia nera per Molise, Abruzzo e Marche

Condividi su

Uilca, desertificazione bancaria: maglia nera per Molise, Abruzzo e Marche

In Italia sportelli -21%. Oltre 4milioni le persone senza banca.
Il segretario generale Uilca Fulvio Furlan: bene il gruppo di lavoro al Cnel

Molise, Abruzzo e Marche conquistano il triste primato della desertificazione bancaria tra le regioni italiane: tra il 2018 e il 2023 hanno rispettivamente visto ridurre la presenza degli sportelli bancari nel proprio territorio del 28,4%, del 25,9% e del 25%[1]. Percentuali superiori alla media nazionale che nello stesso periodo segna un -20,7% (-5.248), passando da 25.409 del 2018 a 20.161 del 2023. I comuni serviti da banche in Italia, negli anni presi in considerazione, sono diminuiti del 13,4% (-717), passando da 5.368 a 4.651. Anche i dipendenti hanno subito un calo del 6% (-16.727), da 278.152 a 261.425.

Nel 2023, sono 4.347.643 (pari al 7,4% dell’intera popolazione) le persone senza accesso a uno sportello bancario. Di questi, 1.373.919 sono over 60. “La desertificazione bancaria continua purtroppo a registrare un andamento negativo. Con la nostra campagna Chiusura filiali? No, grazie, durante lo scorso anno, abbiamo girato molti territori e parlato con tante persone. Il problema della chiusura degli sportelli bancari riguarda tutta la popolazione e ha ricadute sui territori in termini economici, di legalità e sociali”, commenta il segretario generale Uilca Fulvio Furlan. “Questa mobilitazione, insieme al Rapporto Annuale sulla desertificazione bancaria che abbiamo presentato lo scorso gennaio, ha agevolato la costituzione di un gruppo di lavoro presso il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, grazie al presidente Renato Brunetta che ha accolto il nostro appello”.

Dal Rapporto Annuale Uilca L’impatto della desertificazione bancaria sugli italiani è emerso che nove persone su dieci sono insoddisfatte dalla chiusura degli sportelli bancari nel proprio comune e ritengono utile parlare con un operatore bancario. Per otto su dieci non sarebbe lo stesso se lo sportello bancario chiudesse e fosse sostituito da un bancomat. Per sette su dieci la prossimità bancaria influisce sulla propensione all’investimento in prodotti finanziari: la banca non è solo un luogo dove custodire i risparmi ma anche il motore dal quale si origina la produzione di ricchezza. I dati, raccolti su 2.870 interviste, fanno parte della prima indagine volta a misurare il sentiment del fenomeno della desertificazione bancaria nel Paese e sono stati elaborati dall’istituto di ricerca Lab 21.01.

I dati della desertificazione bancaria regione per regione

Abruzzo
Dal 2018 al 2023, gli sportelli bancari sono diminuiti del 25,9% (-142), passando da 549 a 407. I comuni serviti da banche sono diminuiti del 24,7% (-39), passando da 158 a 119. Nel 2023, sono 165.182 gli abitanti senza sportello bancario, pari al 13%, di questi 59.254 sono over 60. 

Basilicata
Dal 2018 al 2023, gli sportelli bancari sono diminuiti del 24,9% (-55), passando da 221 a 166. I comuni serviti da banche sono diminuiti del 18,8% (-16), passando da 85 a 69. Nel 2023, sono 74.406 gli abitanti senza sportello bancario, pari al 13,9%, di questi 25.797 sono over 60.

Calabria
Dal 2018 al 2023, gli sportelli bancari sono diminuiti del 22,5% (-91), passando da 405 a 314. I comuni serviti da banche sono diminuiti del 26,7% (-40), passando da 150 a 110. Nel 2023, sono 547.480 gli abitanti senza sportello bancario, pari al 29,8%, di questi 173.379 sono over 60.

Campania
Dal 2018 al 2023, gli sportelli bancari sono diminuiti del 19,9% (-258), passando da 1.298 a 1.040. I comuni serviti da banche sono diminuiti del 14,4% (-43), passando da 298 a 255. Nel 2023, sono 723.666 gli abitanti senza sportello bancario, pari al 12,9%, di questi 199.420 sono over 60.

Emilia-Romagna
Dal 2018 al 2023, gli sportelli bancari sono diminuiti del 20,5% (-545), passando da 2.658 a 2.113. I comuni serviti da banche sono diminuiti dell’1,3% (-204), passando da 317 a 113. Nel 2023, sono 34.542 gli abitanti senza sportello bancario, pari allo 0,8%, di questi 11.864 sono over 60.

Friuli-Venezia Giulia
Dal 2018 al 2023, gli sportelli bancari sono diminuiti del 16,8% (-116), passando da 689 a 573. I comuni serviti da banche sono diminuiti del 9,7% (-16), passando da 165 a 149. Nel 2023, sono 62.857 gli abitanti senza sportello bancario, pari al 5,3%, di questi 22.941 sono over 60.

Lazio
Dal 2018 al 2023, gli sportelli bancari sono diminuiti del 22% (-468), passando da 2.132 a 1.664. I comuni serviti da banche sono diminuiti del 18,5% (-43), passando da 233 a 190. Nel 2023, sono 248.536 gli abitanti senza sportello bancario, pari al 4,3%, di questi 82.477 sono over 60.

Liguria
Dal 2018 al 2023, gli sportelli bancari sono diminuiti del 20,5% (-145), passando da 706 a 561. I comuni serviti da banche sono diminuiti del 17,3% (-22), passando da 127 a 105. Nel 2023, sono 116.383 gli abitanti senza sportello bancario, pari al 7,7%, di questi 41.419 sono over 60. 

Lombardia
Dal 2018 al 2023, gli sportelli bancari sono diminuiti del 22,3% (-1.119), passando da 5.010 a 3.891. I comuni serviti da banche sono diminuiti del 13,4% (-151), passando da 1.128 a 977. Nel 2023, sono 688.341 gli abitanti senza sportello bancario, pari al 6,9%, di questi 203.469 sono over 60.

Marche
Dal 2018 al 2023, gli sportelli bancari sono diminuiti del 25% (-211), passando da 844 a 633. I comuni serviti da banche sono diminuiti del 18,4% (-35), passando da 190 a 155. Nel 2023, sono 74.379 gli abitanti senza sportello bancario, pari al 5%, di questi 25.563 sono over 60.

Molise
Dal 2018 al 2023, gli sportelli bancari sono diminuiti del 28,4% (-31), passando da 109 a 78. I comuni serviti da banche sono diminuiti del 38,5% (-15), passando da 39 a 24. Nel 2023, sono 105.026 gli abitanti senza sportello bancario, pari al 36,3%, di questi 36.723 sono over 60.

Piemonte
Dal 2018 al 2023, gli sportelli bancari sono diminuiti del 21,3% (-439), passando da 2.065 a 1.626. I comuni serviti da banche sono diminuiti del 21,3% (-119), passando da 559 a 440. Nel 2023, sono 602.298 gli abitanti senza sportello bancario, pari al 14,2%, di questi 204.841 sono over 60.

Puglia
Dal 2018 al 2023, gli sportelli bancari sono diminuiti del 19% (-219), passando da 1.153 a 934. I comuni serviti da banche sono diminuiti del 7,5% (-16), passando da 212 a 196. Nel 2023, sono 146.578 gli abitanti senza sportello bancario, pari al 3,8%, di questi 46.052 sono over 60.

Sardegna
Dal 2018 al 2023, gli sportelli bancari sono diminuiti del 16% (-89), passando da 556 a 467. I comuni serviti da banche sono diminuiti del 10,2% (-29), passando da 284 a 255. Nel 2023, sono 79.097 gli abitanti senza sportello bancario, pari al 5%, di questi 28.814 sono over 60.

Sicilia
Dal 2018 al 2023, gli sportelli bancari sono diminuiti del 18,1% (-231), passando da 1.273 a 1.042. I comuni serviti da banche sono diminuiti del 15,3% (-44), passando da 288 a 244. Nel 2023, sono 358.627 gli abitanti senza sportello bancario, pari al 7,5%, di questi 109.280 sono over 60.

Toscana
Dal 2018 al 2023, gli sportelli bancari sono diminuiti del 22,9% (-448), passando da 1.960 a 1.512. I comuni serviti da banche sono diminuiti del 4,2% (-11), passando da 263 a 252. Nel 2023, sono 45.427 gli abitanti senza sportello bancario, pari all’1,2%, di questi 15.548 sono over 60.

Trentino-Alto Adige
Dal 2018 al 2023, gli sportelli bancari sono diminuiti del 12,6% (-97), passando da 768 a 671. I comuni serviti da banche sono diminuiti del 5,3% (-14), passando da 265 a 251. Nel 2023, sono 20.801 gli abitanti senza sportello bancario, pari all’ 1,9%, di questi 6.067 sono over 60.

Umbria
Dal 2018 al 2023, gli sportelli bancari sono diminuiti del 23,7% (-102), passando da 431 a 329. I comuni serviti da banche sono diminuiti del 19,2% (-15), passando da 78 a 63. Nel 2023, sono 44.652 gli abitanti senza sportello bancario, pari al 5,2%, di questi 15.671 sono over 60.

Valle d’Aosta
Dal 2018 al 2023, gli sportelli bancari sono diminuiti del 19,3% (-16), passando da 83 a 67. I comuni serviti da banche sono diminuiti del 20% (-6), passando da 30 a 24. Nel 2023, sono 40.178 gli abitanti senza sportello bancario, pari al 32,7%, di questi 11.903 sono over 60.

Veneto
Dal 2018 al 2023, gli sportelli bancari sono diminuiti del 17% (-426), passando da 2.499 a 2.073. I comuni serviti da banche sono diminuiti del 7,8% (-39), passando da 499 a 460. Nel 2023, sono 169.187 gli abitanti senza sportello bancario, pari al 3,5%, di questi 53.437 sono over 60.


[1] Elaborazione Centro Studi Uilca Orietta Guerra sui dati Banca d’Italia pubblicati al 29 marzo 2024

Condividi

Uilca, desertificazione bancaria: maglia nera per Molise, Abruzzo e Marche